Si evidenziano alcune particolarità che, relativamente ai verbi, caratterizzano il dialetto lodigiano:

Le particelle pronominali atone «te» di seconda persona singolare, «el» «la» «l'» di terza persona singolare e «i» di terza persona plurale precedono le inerenti coniugazioni di tutti i verbi.
Quando il soggetto di terza persona plurale segue il verbo, la forma di quest'ultimo può essere al singolare (es.: me piàŝ i càn; me fa màl le spàle; gh'é tànte ròbe).
Il passato remoto è scomparso da molto tempo; in suo luogo viene utilizzato il passato prossimo.
Il participio presente non esiste; viene sostituito da circonlocuzioni (es.: <mancante> = che 'l mànca/che 'l gh'é no).
Nell'uso corrente, le voci del congiuntivo imperfetto in «-ési», ecc., hanno lasciato il campo alle voci in «-arési», ecc.; ciò vale ovviamente anche per il modo congiuntivo trapassato (es.: avési’avarési; füdési’ fudarési). Nei prospetti che seguono, vengono evidenziate entrambe le forme solo per i verbi «vés» e «avé»; nelle altre coniugazioni, per semplicità di esposizione, viene rappresentato il bivalente modo condizionale.
Il gerundio è usato in casi rarissimi, sotto l'influsso dell'italianizzazione del dialetto; viene sostituito dalla locuzione «vés adré a...» o da altre perifrasi, precedute da preposizioni articolate o da locuzioni avverbiali (es.: <girando> = nel girà/ intànt che 'l gìra/nel ménter che me gìri, ecc.). Con tale meccanismo è sempre chiaramente specificato il soggetto.
La scelta fra le varie alternative è determinata anche da esigenze sintattiche.
Di seguito vengono evidenziate varie soluzioni, dipendenti da ciò che il gerundio vuole esprimere.

«vés adré a...» viene usato quando il gerundio ha significato di <stare facendo...> <essere impegnato/occupato a...>, per esprimere azione durativa, cioè in svolgimento (es.: l'é adré a stüdià = sta studiando).
quando esprime il mezzo o lo strumento con cui si compie l'azione, viene usato il verbo nel modo infinito, preceduto da preposizione (es.: <leggendo, si imparano molte cose> = nel/a lége, se impàra tànte ròbe).
quando esprime il modo in cui ci si comporta nel compiere l'azione, viene usata una locuzione avverbiale, prevalentemente con la presenza della preposizione «de» (es.: <sono arrivato correndo> = són rivàd de cùrsa).
quando esprime l'occasione o la circostanza di tempo in cui avviene l'azione, viene usata una perifrasi, con iniziali preposizioni o avverbi che la precedono (es.: <tornando a casa, incontro sempre qualche amico> = nel turnà a cà/quànd tùrni a cà, incùntri sèmper qualche amìŝ).
quando esprime la causa che determina l'azione, viene usata una perifrasi preceduta da locuzioni avverbiali tipo «dàtu che» o da «sicùme» (es.: <conoscendola, le ho creduto> = sicùme la cunùsi, g'ho credüd).
quando esprime un fatto nonostante il quale si verifica un evento, viene solitamente usata la locuzione «anche se» (es.: <pur avendo mangiato molto, ho ancora fame> = anche se ho mangiàd tànt, g'ho fàm amò).
quando esprime la condizione per il verificarsi di un evento, viene usata la congiunzione subordinante «se» (es.: <allenandoti di più, giocherai meglio> = se te se aléni püsé, te giügaré mèi).
La forma interrogativa è praticamente scomparsa nel dialetto di Lodi; viene risolta con il modo indicativo. E’ a volte utilizzata come ingrediente spiritosamente arcaico in frasi tipo: sòia, mì? <che ne so, io?>; sa fòia? <cosa faccio?>; sa dìŝet? <cosa dici?>; sa g’hal? <cos’ha?>.
Per la costruzione della forma negativa si rimanda a quanto al capitolo avverbio (avverbi negativi).
Relativamente alle vocali atone «u» e «ü» presenti nella radice dei verbi, si verifica nei casi seguenti il fenomeno della cosiddetta metafonia:

la vocale atona «u» si trasforma in «ö» (es.: nudà = nödi), quando prende l'accento nelle flessioni dei verbi qui elencati: crudà - desfudrà - desfuià - deŝnudà - druà - dugià - fudrà - luià - muià - murì - nudà - pruà - rinuà - sfudrà - sfugà - sfuià - ŝgubà - sulà - truà - vuré.
la vocale atona «u» si trasforma in «ò» (sugnà = sògni), quando prende l'accento nelle flessioni dei verbi qui elencati: aburdà - acumudà - acurdà - adurà - adutà - baciucà - barbutà - baŝutà - bicuscà - biscutà - blucà - burdà - ciucà - crulà - cucà - cumudà - cuncurdà - cunfurtà - cuntrulà - cupià - deŝbruià - descartusà - des'ciudà - desculsà - deŝmulà - deŝmurbà - destupà - divursià - durmì - espurtà - fagutà - fiucà - fregutà - frulà - frulì - fruŝnà - futugrafà - galupà - imbrucà - imbruià - impustà - inciudà - inculà - incurdà - indurà - infagutà - ingrusà - inguŝà - insacucià - inscartusà - insugnà - inturtià - invultià - lufà - lutà - madunà - manuvrà - mulà - murbà - negusià - nutà - paciutà - palutà - parlutà - pignurà - prutuculà - pugià - purtà - ragutà - regurdà - remulà - ricupià - ricurdà - ricuverà - rimurchià - rinfursà - ripurtà - ripuŝà - rubà - rulà - rustà - rutulà - sacucià - ŝbalutà - ŝbaŝutà - ŝberlutà - ŝbrulà - ŝbulugnà - scarabucià - scartusà - s'ciupà - scrucà - scrulà - scumbuià - scuprì - scurtà - scutà - sfilurcià - sfruŝà - sfulà - sfursà - ŝgagnufà - ŝgiafutà - ŝgrusà - ŝgurbià - ŝguŝà - ŝlufà - ŝlugià - ŝmulà - ŝmurfà - ŝmursà - sparlucià - spilurcià - spustà - strigusà - strulegà - strusà - stucà - stupà - sturtà - sugnà - testimunià - titulà - traspurtà - trutà - turcià - tustà - ubligà - ucupà - udià - ufrì - ulià - uperà - urlà - vugà - vultà.
I rimanenti verbi (oltre duecento in dizionario) con «u» atona in radice mantengono la «u» anche quando prende l'accento (es.: bufà = bùfi; sifulà = sifùli; vuncià = vùnci).
la vocale atona «ü» si trasforma in «ö» (es.: giügà = giöghi), quando prende l'accento nelle flessioni dei verbi seguenti: giügà, püdé, vüdà (con varianti e derivati ŝvüdà, ŝvüidà, deŝvüdà).
I rimanenti verbi (oltre cento in dizionario) con «ü» atona in radice mantengono la «ü» anche quando prende l'accento (es.: cürà = cüri; fümà = fümi; südà = südi).

VERBI AUSILIARI

«vés» o «és» = <essere>

Participio passato: «stài», indeclinabile al femminile e al plurale.


passato prossimo: són stài, ecc.
trapassato prossimo: sèri stài, ecc.
futuro anteriore: sarò stài, ecc.


congiuntivo passato: sìa stài, ecc.
congiuntivo trapassato: füdési o füdarési stài, ecc.
condizionale trapassato:füdarési stài, ecc.


Nota: nell'uso corrente, le voci «füdési» ecc. del congiuntivo imperfetto hanno lasciato il campo alle voci «füdarési», ecc.; ciò vale ovviamente anche per il modo congiuntivo trapassato.

«avé» o «avéghe» = <avere>

Participio passato: «avüd» (sing. masch.), «avüdi» (pl. masch.), «avüda» (sing. femm.), «avüde» (pl. femm.).

Quando ha valore di verbo "pieno" (col significato di <possedere> <ottenere> <dovere>) è sempre preceduto dalla particella «ghe» (es.: i g'han una bèla cà; g'ho avüd quèl che vurévi; gh'ém da laurà).
Il verbo «avé» ha una seconda forma nel modo infinito: «avéghe» (<averci>), che, quando segue una parola che termina con consonante, perde per aferesi la «a» (es.: el g'ha da 'véghe la févra); può perdere la «e» quando precede una parola che inizia con vocale (es.: bi
ŝügna avégh un po' de furtüna).


passato prossimo: g'ho avüd, ecc.
trapassato prossimo: gh'évi avüd, ecc.
futuro anteriore: gh’avarò avüd, ecc.


congiuntivo passato: àbia avüd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési avüd, ecc.
condizionale trapassato: avarési avüd, ecc.

Nota: nell'uso corrente, le voci «avési» ecc. del congiuntivo imperfetto hanno lasciato il campo alle voci «avarési», ecc.; ciò vale ovviamente anche per il modo congiuntivo trapassato.

VERBI SERVILI

«dué» = dovere

Participio passato: «duüd» (sing. masch.), «duüdi» (pl. masch.), «duüda» (sing. femm.), «duüde» (pl. femm.).

Normalmente è sostituito dalla locuzione «avé da...» e relative flessioni. Anche nella sua propria coniugazione viene sostituito in alcuni modi e tempi da tale locuzione, negli altri casi è alternativo.


passato prossimo: ho duüd/ g'ho avüd da, ecc.
trapassato prossimo: évi duüd/ gh'évi avüd da, ecc.
futuro anteriore: avarò duüd/ g'avarò da, ecc.


congiuntivo passato: àbia duüd/ gh’àbia avüd da, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési duüd/ gh’avési o gh’avarési avüd da, ecc.
condizionale trapassato: avarési duüd/ gh’avarési avüd da, ecc.


«püdé» = potere

Participio passato: «püdüd» (sing. masch.), «püdüdi» (pl. masch.), «püdüda» (sing. femm.), «püdüde» (pl. femm.).


passato prossimo: ho püdüd, ecc.
trapassato prossimo: évi püdüd, ecc.
futuro anteriore: avarò püdüd, ecc.


congiuntivo passato: àbia püdüd, ecc.
trapassato prossimo: avési o avarési püdüd, ecc.
futuro anteriore: avarési püdüd, ecc.


«vuré» = volere

Participio passato: «vursüd» (sing. masch.), «vursüdi» (pl. masch.), «vursüda» (sing. femm.), «vursüde» (pl. femm.).


passato prossimo: ho vorsüd, ecc
trapassato prossimo: évi vursüd, ecc.
futuro anteriore: avarò vursüd, ecc.


congiuntivo passato: àbia vursüd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési vursüd, ecc.
condizionale trapassato: avarési vursüd, ecc.

LA CONIUGAZIONE ATTIVA

E' consuetudine classificare in tre fasce le coniugazioni dei verbi italiani, unificando nella seconda i verbi che terminano con desinenza <ére> tonica e con desinenza <ere> atona.
Volendo mantenere il riferimento con le tre coniugazioni dell'italiano, possiamo inquadrare le tipicità del dialetto lodigiano secondo la tabella seguente:

1
verbi con desinenza «à» tonica (da <àre> dell'italiano)
2
a) verbi con desinenza «e» atona (da <ere>)
b) verbi con desinenza «é» tonica (da <ére>)
c) verbi che terminano con consonante
3
a) verbi con desinenza «ì» tonica (da <ìre> , con sviluppo delle
desinenze in <o> <i> <e>, es.: <sentire> = <sento> <senti> <sente>)
b) verbi con desinenza «ì» tonica (da <ìre>, con sviluppo delle desinenze in <ìsco> <ìsci> <ìsce>, es.: <capire> = <capisco> <capisci> <capisce>)

Iª CONIUGAZIONE

Coniugazione di «cantà» participio passato: -àd


passato prossimo: ho cantàd, ecc.
trapassato prossimo: évi cantàd, ecc.
futuro anteriore: avarò cantàd, ecc.


concongiuntivo passato: àbia cantàd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési cantàd, ecc.
condizionale trapassato: avarési cantàd, ecc.


IIª CONIUGAZIONE

a)
Terminazione dell'infinito in «e» atona. Molti verbi di questa categoria presentano all'infinito la forma alternativa terminante in consonante (es.: rìde o rìd , scrìve o scrìv, ripéte o ripét, scumète o scumèt, ecc.).

Coniugazione di «vénde»: participio passato: -üd

(molti verbi di questa coniugazione presentano forme irregolari al participio passato; si riamanda alle note evidenziate sotto i verbi del Dizionario)


passato prossimo: ho vendüd, ecc.
trapassato prossimo: évi vendüd, ecc.
futuro anteriore: avarò vendüd, ecc.


congiuntivo passato: àbia vendüd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési vendüd, ecc.
condizionale trapassato: avarési vendüd, ecc.


b)
Terminazione dell'infinito in «é» tonica. I verbi appartenenti a questa categoria sono in pratica «piaŝé» «püdé» e «vuré»; «vedé» e «taŝé» sono in alternativa a véd/véde e tàŝ. Più sopra sono già state proposte le coniugazioni di «püdé».
e «vuré» fra i verbi "servili". Troveremo «savé» fra i verbi irregolari.
L'unica variante, rispetto alla 2 coniugazione a) , consiste nella mancanza di desinenza alla terza persona singolare indicativo presente: pià
ŝ pöd e vör.
A questa categoria appartengono i verbi terminanti all'infinito con consonante:
bàt - bév - crés - cumbàt - cunùs - cùr - de
ŝmét - discùr - mantégn - mét - möv - nàs - permèt - piöv - prumöv - rimèt - ribàt - ricunùs - rincrés - ŝbàt - scumbàt - stréng - ŝvén/ŝvégn - tàŝ - tén/tégn - téng - tratégn - ucùr - utégn - vén/végn.

IIIª CONIUGAZIONE

a)
Terminazione dell'infinito con «ì» tonica, con sviluppo «i» «i» «e». Classificabili
in questa categoria sono i verbi «avertì» «dervì» «partì» «sentì» «servì».

Coniugazione di «partì»: participio passato: -ìd


passato prossimo: són partìd, ecc.
trapassato prossimo:sèri partìd, ecc.
futuro anteriore: sarò partìd, ecc.


congiuntivo passato: sìa partìd, ecc.
congiuntivo trapassato: füdési o füdarési partìd, ecc.
condizionale trapassato: füdarési partìd, ecc.

b)
Terminazione dell'infinito con «ì» tonica, con sviluppo «ìsi» «ìsi» «ìs».

Coniugazione di «finì»: participio passato: -ìd


passato prossimo: ho finìd, ecc.
trapassato prossimo: évi finìd, ecc.
futuro anteriore: avarò finìd, ecc.


congiuntivo passato: àbia finìd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési finìd, ecc.
condizionale trapassato: avarési finìd, ecc.


VERBI ANOMALI

«andà» = andare

Participio passato: «andài», indeclinabile.


passato prossimo: són andài, ecc.
trapassato prossimo: sèri andài, ecc.
futuro anteriore: sarò andài, ecc.


congiuntivo passato: sìa andài, ecc.
congiuntivo trapassato: füdési o füdarési andài, ecc.
condizionale trapassato:füdarési andài, ecc.


«dà» = dare

Participio passato: «dài», indeclinabile.


passato prossimo: ho dài, ecc.
trapassato prossimo: évi dài, ecc.
futuro anteriore: avarò dài, ecc.


congiuntivo passato: àbia dài, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési dài, ecc.
condizionale trapassato: avarési dài, ecc.


«dì»= dire

Participio passato: «dìt», indeclinabile.


passato prossimo: ho dìt, ecc.
trapassato prossimo: évi dìt, ecc.
futuro anteriore: avarò dìt, ecc.


congiuntivo passato: àbia dìt, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési dìt, ecc.
condizionale trapassato: avarési dìt, ecc.


«fà» = fare

Participio passato: «fài», indeclinabile.


passato prossimo: ho fài, ecc.
trapassato prossimo: évi fài, ecc.
futuro anteriore: avarò fài, ecc.


congiuntivo passato: àbia fài, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési fài, ecc.
condizionale trapassato: avarési fài, ecc.


«savé» = sapere

Participio passato: «savüd» (sing. masch.), «savüdi» (pl. masch.), «savüda» (sing. femm.), «savüde» (pl. femm.).


passato prossimo: ho savüd, ecc.
trapassato prossimo: évi savüd, ecc.
futuro anteriore: avarò savüd, ecc.


congiuntivo passato: àbia savüd, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési savüd, ecc.
condizionale trapassato: avarési savüd, ecc.


«stà» = stare

Participio passato: «stài», indeclinabile.


passato prossimo: són stài, ecc.
trapassato prossimo: sèri stài, ecc.
futuro anteriore: sarò stài, ecc.


congiuntivo passato: sìa stài, ecc.
congiuntivo trapassato: füdési o füdarési stài, ecc.
condizionale trapassato: füdarési stài, ecc.


«tö» = prendere

Participio passato: «töi», indeclinabile.


passato prossimo: ho töi, ecc.
trapassato prossimo: évi töi, ecc.
futuro anteriore: avarò töi, ecc.


congiuntivo passato: àbia töi, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési töi, ecc.
condizionale trapassato: avarési töi, ecc.


«trà» = gettare, trarre

Participio passato: «trài», indeclinabile.


passato prossimo: ho trài, ecc.
trapassato prossimo: évi trài, ecc.
futuro anteriore: avarò trài, ecc.


congiuntivo passato: àbia trài, ecc.
congiuntivo trapassato: avési o avarési trài, ecc.
condizionale trapassato: avarési trài, ecc.


LA CONIUGAZIONE PASSIVA

Solo i verbi transitivi possono avere, oltre l'attiva, la coniugazione passiva.
Il verbo passivo si costruisce premettendo le voci dell'ausiliario «vés» (<essere>) al participio passato del verbo che esprime l'azione subita dal soggetto.
Il passivo può essere formato con verbi diversi da «vés», come «végn» (nei tempi semplici) «restà» «andà»; ciò con lo scopo di ottenere sfumature espressive più efficaci (es.: el végn asurbìd; son restàd ferìd; i én andài pèrsi).

LA CONIUGAZIONE RIFLESSIVA

Tale forma prevede l'utilizzo delle particelle pronominali atone «me» (<mi>) «te se» (<ti>) «se» (<si>) «se» (<ci>) «ve» (<vi>) «se» (<si>).

Le forme riflessive possono distinguersi in:

forma riflessiva propria, quando la particella pronominale fa da complemento oggetto (es.: me làvi).
forma riflessiva apparente, quando la particella pronominale fa da complemento indiretto (es.: se süga i cavéi).
forma riflessiva pura o pronominale, quando la particella pronominale forma un tutto con verbi che non si possono coniugare se non accompagnati dal pronome (es.: me pénti).
forma riflessiva reciproca, quando la particella «se» (<ci> e <si>) indica azione scambievole (es.: se salüdun).

Note:

le particelle pronominali precedono il verbo nell'indicativo, nel congiuntivo e nel condizionale.
nel modo infinito la particella «se» si fonde encliticamente con il verbo, con perdita della «e» finale (es.: lavàs) e con interposizione di una «e» quando il verbo termina con consonante (es.: métes).
nel modo imperativo la particella «te» (<ti>) si fonde encliticamente con la radice del verbo, con perdita della «e» finale e con interposizione di una «e» (es.: làvet!); la particella «se» (<ci>) si lega con le stesse caratteristiche alla forma (non alla sola radice) dell'imperativo (es.: lavémes!); la particella «ve» diventa «ves» e si fonde con la forma di seconda persona plurale (es.: lavéves!)
la particella pronominale «te» è sempre seguita dalla particella pleonastica «se» (es.: te se làvi = <ti lavi>), in mancanza della quale il significato appare completamente diverso.
la particella pleonastica «se» viene spesso usata, anche se con funzione non determinante, con la prima persona singolare (es.: me se làvi le màn ) e la seconda persona plurale (es.: ve se lavì le màn).
la particella «se» ha anche valore passivante (es.: a cà sua se màngia bén).